LA STORIA DELL’ AIKIDO

Morihei Ueshiba

La storia dell’Aikido è interessante e radicata nella vita del suo fondatore, Morihei Ueshiba (1883-1969), noto anche come O-Sensei, che significa “grande maestro”.

La nascita dell’Aikido ha origine intorno agli inizi del XX° secolo in Giappone. Morihei Ueshiba nacque il 14 dicembre 1883 nella prefettura di Wakayama. Fin da giovane, dimostrò interesse per le arti marziali e si dedicò a varie discipline, come il Jujutsu, il Kendō e il Jūkenjutsu.

Nel corso degli anni, Ueshiba sviluppò una profonda visione spirituale e filosofica sulla pratica delle arti marziali. Combinando le sue conoscenze acquisite, iniziò a sviluppare uno stile unico e comprensivo di difesa personale. Questo stile rifletteva il suo desiderio di armonia, non solo fisica ma anche mentale e spirituale.

Durante il suo percorso di sviluppo dell’arte, Ueshiba cambiò il nome in Aikido. La parola “Aikido” si compone di tre caratteri giapponesi: “Ai” (armonia), “Ki” (energia) e “Do” (via o percorso). Quindi, Aikido può essere interpretato come “Il percorso per raggiungere l’armonia con l’energia universale”.

Durante la sua vita, O-Sensei aprì diverse scuole di Aikido e continuò a perfezionare la sua arte. Il suo insegnamento si concentrava non solo sulla tecnica marziale, ma anche su valori come l’amore, la pace, la non violenza e l’unione di mente, corpo e spirito.

Dopo la morte di Morihei Ueshiba nel 1969, l’Aikido si diffuse in tutto il mondo grazie agli sforzi dei suoi allievi e dei suoi successori. Oggi, l’Aikido è praticato da persone di diverse nazionalità e culture ed è diventato uno dei popolari stili di arti marziali, apprezzato sia per la sua efficacia come forma di autodifesa che per il suo approccio filosofico e spirituale.

L’eredità di O-Sensei continua a influenzare profondamente la pratica dell’Aikido e i suoi principi sono portati avanti da molti maestri e praticanti in tutto il mondo.

Seguimi sui social!